
nell'esplorazione e nell'insediamento nelle Americhe,
a cominciare da Cristoforo Colombo nel 1492-1504,
al servizio della Spagna, e Amerigo Vespucci nel 1499-1502,
al servizio del Portogallo.
Né Colombo né Vespucci giunsero comunque sul territorio
nord-americano nei loro viaggi di esplorazione.
Questo avvenne invece anche grazie ai viaggi degli
esploratori italiani Giovanni Caboto
e suo figlio Sebastiano Caboto agli inizi del XVI secolo,
al servizio della corona inglese, i quali tuttavia
si limitarono alle coste settentrionali dell'odierno Canada.
Nel 1524 Giovanni da Verrazzano fu il primo europeo
ad esplorare la costa atlantica degli odierni Stati Uniti
e il primo ad entrare nella Baia di New York in un viaggio al servizio della Francia.
Numerosi italiani al servizio di Spagna e Francia continuarono ad essere coinvolti nella esplorazione, nella mappatura di questi nuovi territori e nella creazione di insediamenti. Essendo Francia e Spagna nazioni cattoliche, tra questi esploratori vi furono anche molti missionari mandati dalla Chiesa cattolica a convertire la popolazione nativa alla cristianità, a soddisfare i bisogni spirituali dei primi coloni, ed anche a fungere da avanguardia per l'esplorazione di nuovi territori, sulle orme di Alessandro Geraldini, primo vescovo cattolico nelle Americhe, a Santo Domingo, dal 1519 al 1525. In cerca delle mitiche Sette città di Cibola, Padre Marco da Nizza visitò i territori dell'odierna Arizona e Nuovo Messico nel 1539 e partecipo' alla successiva spedizione di Francisco Vázquez de Coronado nel 1540. Agli inizi del XVII secolo Padre Francesco Giuseppe Bressani visse otto anni (dal 1642 al 1650) fra gli indiani Huron e Algonquin nei territori settentrionali attorno ai Grandi laghi. Successivamente, Henri de Tonti (Enrico de Tonti; 1649/50-1704) assieme all'esploratore francese La Salle esplorò la regione dei grandi laghi. Egli fondò il primo insediamento europeo nell'Illinois nel 1679 e quindi spingendosi a sud lungo il Mississippi in Arkansas nel 1683. Assieme a La Salle fondò New Orleans e fu governatore del territorio della Luisiana nei venti anni successivi. Suo fratello Alphonse de Tonti (1659-1727) assieme all'esploratore francese Antoine Cadillac fu il cofondatore di Detroit nel 1701 e suo governatore per 12 anni. Tra il 1687 e il 1711 il Sud Ovest e la California furono esplorate e mappate da Eusebio Francesco Chini, gesuita ed esploratore.
Nessun commento:
Posta un commento